Cerca
Chiedere l'iscrizione nello schedario della popolazione temporanea
Lo schedario della popolazione temporanea è un particolare tipo di registro che permette, a chi non ha ancora deciso di stabilirsi definitivamente, di segnalare la propria situazione al Comune in cui ha fissato temporaneamente la propria dimora. La dimora temporanea è infatti la permanenza in un luogo, solo per un certo periodo di tempo, per motivi di studio, lavoro, salute o famiglia.
Questo tipo di domanda serve per evitare che il Comune di effettiva residenza cancelli l'interessato dalla propria anagrafe durante il periodo di assenza.
Usufruire dei servizi bibliotecari di Trichiana e Lentiai
L’iscrizione ai servizi bibliotecari è da fare sempre in presenza, rivolgendosi alla biblioteca di Trichiana o di Lentiai in orari di apertura.
Per cercare libri, film, cd musicali e periodici posseduti dalle biblioteche del sistema bibliotecario bellunese entrate nel catalogo bibel.regione.veneto.it.
Dal portale è anche possibile fare prenotazioni, richieste, rinnovi e utilizzare altri servizi riservati agli utenti (tasto ACCEDI in alto a destra nella home del portale).
Visitare il museo archeologico di Mel
Inaugurato nel 1996, il museo civico archeologico di Mel raccoglie e conserva i reperti di età protostorica legati alla cultura dei Veneti Antichi e alla successiva romanizzazione.
I reperti principali sono quelli provenienti dalla vicina necropoli, un luogo suggestivo e unico, ancora conservato e risalente al primo millennio a.C.
Segnalare la presenza di una colonia felina
Una colonia felina consiste in un gruppo di gatti che vivono in libertà e sono stanziali o frequentano abitualmente lo stesso luogo pubblico o privato.
Chiedere il permesso per il transito sulla viabilità silvo-pastorale
Le strade ubicate in aree montane e collinari, che sono a servizio di boschi, pascoli e alpeggi e destinate allo svolgimento di attività in campo agricolo e forestale, costituiscono la rete della viabilità silvo-pastorale.
Si tratta di tracciati permanenti prevalentemente a fondo naturale, con eventuali brevi tratti stabilizzati o pavimentati dove il transito è più pericoloso o la conservazione del tracciato è più problematica per l’elevata pendenza o per la natura instabile del fondo.
Dichiarare l'impianto o il reimpianto di frutteto o vigneto
Il Regolamento comunale sull'uso dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili stabilisce che per i nuovi impianti e i reimpianti di vigneti e frutteti il titolare, prima della messa a dimora dell’impianto, debba presentare all’Amministrazione comunale, una dichiarazione attestante il rispetto delle prescrizioni minime per i trattamenti fitosanitari nelle aree agricole adiacenti alle aree frequentate dalla popolaz
Risiedere in un alloggio ERP
Gli alloggi di edilizia residenziale pubblica (ERP), un tempo chiamate case popolari, sono abitazioni di proprietà pubblica concesse in affitto, a un canone ridotto rispetto a quello di mercato, a cittadini che si trovano in una situazione di disagio economico.
Gli enti proprietari sono i Comuni e ATER, che rendono disponibili gli alloggi a coloro che ne fanno richiesta e che possiedono i requisiti necessari.
Autenticare le copie di documenti
Le copie fotografiche di scritture hanno la stessa efficacia delle autentiche, se la loro conformità con l'originale è attestata da pubblico ufficiale competente ovvero non è espressamente disconosciuta (Regio Decreto 16/03/1942, n. 262, art. 2719, Codice civile).
Perchè quando cerco di caricare un modulo firmato mi compare il messaggio "Il file caricato non è conforme all'originale"?
Quando, cercando di caricare sul portale un documento firmato elettronicamente, compare il messaggio "Il file caricato non è conforme all'originale" significa che il file a cui hai apposto la firma non corrisponde al file generato dallo Sportello Telematico e il caricamento viene dunque respinto.
Questo errore può verificarsi in uno dei seguenti casi:
Perché non accettiamo l'autenticazione SPID persona giuridica sullo sportello telematico?
Lo sportello telematico permette di presentare istanze alla Pubblica Amministrazione ai sensi del Decreto legislativo 07/03/2005, n. 82, art. 65, com. 1, let. b:
1. Le istanze e le dichiarazioni presentate per via telematica alle pubbliche amministrazioni e ai gestori dei servizi pubblici ai sensi dell'articolo 38, commi 1 e 3, del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, sono valide:
Cosa devo fare quando un certificato di sottoscrizione scade?
Il Decreto legislativo 07/03/2005, n. 82, art. 24, com. 4-bis stabilisce che:
[...] l'apposizione a un documento informatico di una firma digitale o di un altro tipo di firma elettronica qualificata basata su un certificato elettronico revocato, scaduto o sospeso equivale a mancata sottoscrizione [...]