Cerca nel portale
Attivare, modificare o disattivare lampade e luci votive presso il cimitero
L’illuminazione votiva è un servizio che mette a disposizione, a chi ne fa domanda, un punto luce sulle lapidi dei propri defunti.
Le lampade e le luci votive possono essere attivate su ogni lapide del cimitero (celle, ossario, campo comune, urne cinerarie, colombari e tombe di famiglia) e hanno la stessa durata della concessione della sepoltura.
Per chiedere l'installazione di lampade o luci votive occorre essere parenti o affini del defunto oppure del concessionario.
Chiedere l'autorizzazione alla esumazione, estumulazione o traslazione
L'esumazione e l'estumulazione sono operazioni che consentono la rotazione dei cadaveri seppelliti.
Consistono nel recupero delle spoglie mortali in una cassettina ossario oppure delle ceneri in urna cineraria a seguito di cremazione, per permettere alla famiglia di scegliere, tra le soluzioni offerte dal cimitero, la successiva destinazione del proprio caro (seconda sepoltura).
L'esumazione consiste nel disseppellimento dalla fossa di sepoltura in terra.
Posare monumenti funebri
La posa e le caratteristiche dei manufatti funebri devono essere conformi a quanto previsto dal vigente Regolamento di Polizia Mortuaria vigente.
Caratteristiche difformi dovranno essere preventivamente autorizzate dal Comune.
Tumulare provvisoriamente cadaveri, ceneri o resti mortali
Per garantire al defunto una degna sepoltura è possibile tumulare provvisoriamente le ceneri o i resti mortali in attesa di una nuova e definitiva collocazione.
La tumulazione provvisoria può avvenire in sepolture di proprietà comunale.
Le tumulazioni provvisorie hanno una durata limitata nel tempo definita dal Regolamento comunale.
Chiedere l'autorizzazione alla sepoltura di un cadavere per inumazione o tumulazione
La sepoltura deve essere autorizzata dal Comune in cui è avvenuto il decesso (Decreto del Presidente della Repubblica 03/11/2000, n. 396, art. 74). Solitamente, l'autorizzazione è chiesta dall'agenzia funebre incaricata delle esequie.
Se il cimitero di sepoltura si trova in un altro Comune, sarà rilasciata anche una comunicazione per il Comune di destinazione.
Chiedere o rinunciare a una concessione cimiteriale
La sepoltura privata in aree cimiteriali o in loculi, tombe, cellette ossario o nicchie cinerarie richiede il rilascio di una concessione cimiteriale.
Il rilascio della concessione dà diritto al concessionario di usare la sepoltura per un periodo prestabilito che varia a seconda del tipo di sepoltura concesso e del Regolamento comunale di polizia mortuaria. La nuda proprietà rimane del Comune.
Le concessioni sono rilasciate solo se esiste disponibilità di posti al momento della domanda.
Usufruire del servizio accoglienza pre scuola
Il pre scuola è un intervallo di tempo prima dell'inizio delle lezioni scolastiche in cui i bambini sono accolti e curati da alcuni responsabili.Iscriversi all'albo comunale dei volontari
Le attività di volontariato hanno l'obiettivo di integrare e migliorare la qualità dei servizi forniti dal Comune e non hanno carattere sostitutivo di strutture o servizi di competenza del Comune.
I cittadini volontari prestano il servizio civico nell’ambito delle seguenti attività:
Chiedere il rilascio della tessera elettorale
La tessera elettorale è il documento ufficiale con cui i cittadini dello Stato italiano possono votare. È un documento personale e permanente, valido sino all’esaurimento degli spazi previsti per le timbrature a prova dell’avvenuta partecipazione al voto (18 in totale).
La tessera elettorale è contrassegnata da una serie e da un numero identificativi e contiene:
Chiedere l'iscrizione nello schedario della popolazione temporanea
Lo schedario della popolazione temporanea è un particolare tipo di registro che permette, a chi non ha ancora deciso di stabilirsi definitivamente, di segnalare la propria situazione al Comune in cui ha fissato temporaneamente la propria dimora. La dimora temporanea è infatti la permanenza in un luogo, solo per un certo periodo di tempo, per motivi di studio, lavoro, salute o famiglia.
Questo tipo di domanda serve per evitare che il Comune di effettiva residenza cancelli l'interessato dalla propria anagrafe durante il periodo di assenza.
Usufruire dei servizi bibliotecari di Trichiana e Lentiai
L’iscrizione ai servizi bibliotecari è da fare sempre in presenza, rivolgendosi alla biblioteca di Trichiana o di Lentiai in orari di apertura.
Per cercare libri, film, cd musicali e periodici posseduti dalle biblioteche del sistema bibliotecario bellunese entrate nel catalogo bibel.regione.veneto.it.
Dal portale è anche possibile fare prenotazioni, richieste, rinnovi e utilizzare altri servizi riservati agli utenti (tasto ACCEDI in alto a destra nella home del portale).
Visitare il museo archeologico di Mel
Inaugurato nel 1996, il museo civico archeologico di Mel raccoglie e conserva i reperti di età protostorica legati alla cultura dei Veneti Antichi e alla successiva romanizzazione.
I reperti principali sono quelli provenienti dalla vicina necropoli, un luogo suggestivo e unico, ancora conservato e risalente al primo millennio a.C.
Segnalare la presenza di una colonia felina
Una colonia felina consiste in un gruppo di gatti che vivono in libertà e sono stanziali o frequentano abitualmente lo stesso luogo pubblico o privato.